Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut feugiat, risus sit amet sollicitudin egestas, metus velit auctor odio, non malesuada est mi sed urna. Aliquam tempus ante non enim imperdiet interdum. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. Curabitur hendrerit, nisl commodo ultrices ullamcorper, libero est hendrerit ex, non gravida leo leo sit amet orci. Suspendisse id pellentesque eros. Cras vulputate nibh sem, non finibus leo porttitor vitae. Nulla vestibulum sodales nibh id porta. Vivamus aliquam tellus neque, in luctus turpis posuere posuere. Nulla facilisi. Nulla facilisi. Curabitur at convallis diam, id placerat nunc. Praesent aliquet porta tempor. Sed luctus justo ac consequat posuere. Donec interdum at augue eu tempor. Duis lobortis lorem ac nisl aliquam iaculis.
Suspendisse potenti. Sed quam odio, tristique in dolor quis, mattis pretium turpis. Sed ut pulvinar eros. In hac habitasse platea dictumst. Phasellus et vestibulum dui. Sed sit amet bibendum risus, id auctor ligula. Morbi malesuada rutrum mauris eleifend pretium. Nam a dolor fringilla, tempus ex varius, iaculis ligula. Aliquam molestie finibus urna vitae maximus. Integer tincidunt auctor mauris. Nullam sed feugiat erat.
Suspendisse potenti. Sed quam odio, tristique in dolor quis, mattis pretium turpis. Sed ut pulvinar eros. In hac habitasse platea dictumst. Phasellus et vestibulum dui. Sed sit amet bibendum risus, id auctor ligula. Morbi malesuada rutrum mauris eleifend pretium. Nam a dolor fringilla, tempus ex varius, iaculis ligula. Aliquam molestie finibus urna vitae maximus. Integer tincidunt auctor mauris. Nullam sed feugiat erat.
24
Feb
Si comunica l'aggiornamento dei seguenti Documenti:
- Informazioni in merito alla politica di impegno
- Comunicazione al pubblico in materia di strategia di investimento e di accordi con i Gestori di attivi
25
Nov
Dal 25 novembre fino al 16 dicembre 2024, con decorrenza dal 1° gennaio 2025 è possibile modificare la contribuzione volontaria e/o la linea di investimento prescelta.
Per conoscere l’importo deducibile e il risparmio fiscale annuo della propria contribuzione basta accedere al simulatore presente nell’Area Riservata per una valutazione sintetica e prospettica del proprio piano previdenziale.
Nell’Area Riservata, nella sezione “Documentazione” sono disponibili i seguenti supporti:
- Politiche di investimento (DPI)
- Procedura di variazione della contribuzione volontaria e della linea di investimento
- Rendimenti linee di investimento
È possibile effettuare le modifiche direttamente accedendo all’Area Riservata alle sezioni “Contribuzione” e/o “Investimento” e cliccando su “Modifica”.
23
Oct
La Cassa di Previdenza sta ricercando una Compagnia di Assicurazione con cui stipulare una polizza collettiva per la copertura dei rischi di premorienza ed invalidità totale e permanente dei propri iscritti in servizio.
La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per il giorno 7/11/2024 alle ore 12:00, a pena di esclusione.
Il testo del bando è disponibile al seguente link https://www.cassadiprevidenzamps.it/index.jsp?show=bando-ca-2024
07
Oct
Si conferma che a conclusione dell’iter referendario è stato affidato l’incarico di revisione legale così come proposto agli Iscritti.
01
Aug
A fronte della delibera del Consiglio di Amministrazione del 17 luglio 2024, è stata indetta la consultazione referendaria tra gli Iscritti, che avrà inizio il giorno 5 agosto 2024 e terminerà il giorno 10 settembre 2024 alle ore 17:00.
24
May
Si comunica che la Nota Informativa, aggiornata al 31 dicembre 2023 è disponibile nella sezione Documenti sotto la voce Documenti - Nota Informativa
22
May
Si comunica che nell'Area Riservata è disponibile il “Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche - fase di accumulo Anno 2023 “. Lo stesso è stato inviato per posta ordinaria agli aderenti che non hanno prestato il consenso alla pubblicazione on line.
21
May
A seguito di quanto previsto dalla Circolare Covip nr.5910 del 21/12/2022, sono stati aggiornati i seguenti documenti all’interno della sezione “Informativa sulla sostenibilità” (Documenti):
17
May
Si comunica che il Bilancio di esercizio è disponibile nella sezione Documenti. All’interno della stessa sezione è stato aggiornato il Documento sul sistema di Governo.
07
May
Il Seggio Elettorale, con apposita comunicazione, ha ridefinito il periodo previsto per l’esercizio del voto e conseguentemente la scadenza di presentazione delle liste.
15
Apr
Si informa che il Consiglio di Amministrazione della Cassa di Previdenza Aziendale per il Personale del Monte dei Paschi di Siena, così come previsto dalle norme statutarie, ha attivato il percorso per il rinnovo del Collegio dei Sindaci e ha insediato il Seggio Elettorale.
Nel link “Comunicazione Seggio Elettorale” è disponibile la comunicazione del Seggio Elettorale relativa agli adempimenti statutari previsti.
04
Apr
La copia del Bilancio 2023, unitamente alle relazioni degli Amministratori e dei Sindaci e alla relazione della società incaricata del controllo contabile, è disponibile in visione agli Iscritti per 15 giorni dalla data odierna presso la sede della Cassa, in via Aldo Moro 11-15 a Siena, come previsto dall’art. 24 dello Statuto della Cassa. Per la consultazione è necessaria una richiesta di prenotazione da inviare a: info@cassadiprevidenzamps.it
02
Apr
Fino al 19 aprile 2024, con decorrenza dal 1° maggio 2024 è possibile modificare la contribuzione volontaria e/o la linea di investimento prescelta (switch straordinario).
Per conoscere l’importo deducibile e il risparmio fiscale annuo della propria contribuzione basta accedere al simulatore presente nell’Area Riservata per una valutazione sintetica e prospettica del proprio piano previdenziale.
Nell’Area Riservata, nella sezione “Documentazione” sono disponibili i seguenti supporti:
- Politiche di investimento (DPI)
- Procedura di variazione della contribuzione volontaria e della linea di investimento
- Rendimenti linee di investimento
28
Feb
Si comunica l'aggiornamento dei seguenti Documenti:
- Informazioni in merito alla politica di impegno
- Comunicazione al pubblico in materia di strategia di investimento e di accordi con i Gestori di attivi
- Documento sulla Politica d'Investimento (DPI)
20
Nov
Si informano gli iscritti che dal 20 novembre 2023 al 14 dicembre 2023, all’interno dell’Area Riservata è disponibile la funzionalità operativa per modificare la contribuzione volontaria e/o la linea di investimento prescelta (switch annuale). Le due opzioni avranno decorrenza dal 1°gennaio 2024.
Per orientare nel modo più appropriato la scelta del profilo di investimento finalizzata alle proprie aspettative pensionistiche, all’interno dell’Area Riservata, nella apposita sezione “Variazione contribuzione volontaria e/o linea di investimento”, sono disponibili i seguenti documenti:
- Politiche di investimento (DPI)
- Procedura di variazione della contribuzione volontaria e della linea di investimento
- Rendimenti linee di investimento
29
Sep
La Cassa di Previdenza Aziendale per il Personale del Monte dei Paschi di Siena (di seguito ‘Cassa’) sta ricercando un soggetto (professionista o studio professionale) a cui affidare l’incarico di attuario.
Eventuali soggetti interessati a partecipare alla selezione, che dovranno essere in possesso dei requisiti di legge, sono invitati a comunicarlo alla Cassa entro e non oltre le ore 17.00 del giorno 20 ottobre 2023 inviando apposita manifestazione di interesse al seguente indirizzo di posta elettronica certificata (PEC):
cassaprevidenzamps@postacert.gruppo.mps.it
Scaduto il predetto termine la Cassa esaminerà le comunicazioni ricevute e predisporrà l’elenco dei soggetti da invitare alla selezione oltre alle lettere di invito contenenti l’indicazione dell’incarico, la durata, le modalità di svolgimento del processo di selezione, le modalità e i termini per la presentazione del Questionario contenente gli elementi di valutazione, la griglia dei punteggi da assegnarsi nell’ambito del Questionario stesso e dell’eventuale successiva audizione.
25
Sep
A fronte delle modifiche statutarie deliberate dal Consiglio di Amministrazione della Cassa in data 12 luglio 2023, è stata indetta la consultazione referendaria tra gli iscritti, che avrà inizio il giorno 25 settembre 2023 e terminerà il giorno 29 dicembre 2023 alle ore 17:00. All’interno dell’Area Riservata sono disponibili le informazioni di dettaglio.
09
Aug
Il giorno 27 luglio si è insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione della Cassa di Previdenza Aziendale per il Personale del Monte dei Paschi di Siena.
Il rinnovato Organo ha visto la conferma della Presidente Fiorella Ferri e la nomina della Vice Presidente Michela Toppi.
I componenti degli Organi sono visualizzabili nella pagina “Organi della Cassa” presente nella sezione “La Cassa”.
30
Jun
A seguito di quanto previsto dalla Circolare Covip nr.5910 del 21/12/2022, sono stati pubblicati i seguenti documenti all’interno della nuova sezione “Informativa sulla sostenibilità” (Documenti):
26
Jun
La Cassa di Previdenza Aziendale per il Personale del Monte dei Paschi di Siena (di seguito ‘Cassa’) sta ricercando un soggetto per la propria funzione fondamentale attuariale.
Eventuali soggetti interessati a partecipare alla selezione, che dovranno essere in possesso dei requisiti di cui al D.M. 108/2020, sono invitati a comunicarlo alla Cassa entro e non oltre le ore 17 del giorno 18/07/ 2023 inviando apposita manifestazione di interesse al seguente indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): cassaprevidenzamps@postacert.gruppo.mps.it.
Scaduto il predetto termine la Cassa esaminerà le comunicazioni ricevute e predisporrà l’elenco dei soggetti da invitare alla selezione oltre alle lettere di invito contenenti l’indicazione dell’incarico, la durata, le modalità di svolgimento del processo di selezione, le modalità e i termini per la presentazione del Questionario contenente gli elementi di valutazione, la griglia dei punteggi da assegnarsi nell’ambito del Questionario stesso e dell’eventuale successiva audizione.
26
May
Si comunica che la Nota Informativa, aggiornata al 31 dicembre 2022 è disponibile nella sezione Documenti sotto la voce Documenti - Nota Informativa
26
May
Si comunica che a seguito della delibera consiliare del 28 aprile è stato pubblicato il Bilancio di esercizio 2022
25
May
Si comunica che nell'Area Riservata è disponibile il "Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche - fase di accumulo anno 2022". Lo stesso è stato inviato per posta ordinaria agli aderenti che non hanno prestato il consenso alla pubblicazione on line.
12
Apr
La copia del Bilancio 2022, unitamente alle relazioni degli Amministratori e dei Sindaci e alla relazione della società incaricata del controllo contabile, è disponibile in visione agli Iscritti per 15 giorni dalla data odierna presso la sede della Cassa, Viale Toselli 78 a Siena, come previsto dall’art. 24 dello Statuto della Cassa. Per la consultazione è necessaria una richiesta di prenotazione da inviare a: info@cassadiprevidenzamps.it
11
Apr
Il Seggio Elettorale comunica la ridefinizione del periodo previsto per l’esercizio del voto dal 26 aprile al 10 maggio 2023.
04
Apr
Il Seggio Elettorale comunica la ridefinizione del periodo previsto per l’esercizio del voto dal 13 aprile al 28 aprile 2023.
10
Mar
Si informa che il Consiglio di Amministrazione della Cassa di Previdenza Aziendale per il Personale del Monte dei Paschi di Siena, così come previsto dalle norme statutarie, ha indetto le elezioni per il rinnovo degli Organi Amministrativi (Consiglio di Amministrazione e Collegio dei Sindaci) e ha insediato il Seggio Elettorale.
Nel link “Comunicazione Seggio Elettorale” è disponibile la comunicazione del Seggio Elettorale relativa agli adempimenti statutari previsti.
Siena, 8 marzo 2023
29
Nov
Si informano gli iscritti che dal 29 novembre 2022 al 20 dicembre 2022, all’interno dell’Area Riservata è disponibile la funzionalità operativa per modificare la contribuzione volontaria e/o la linea di investimento prescelta (switch annuale). Le due opzioni avranno decorrenza dal 1°gennaio 2023.
Per orientare nel modo più appropriato la scelta del profilo di investimento finalizzata alle proprie aspettative pensionistiche, all’interno dell’Area Riservata, nella apposita sezione “Variazione contribuzione volontaria e/o linea di investimento”, sono disponibili i seguenti documenti:
- Politiche di investimento (DPI)
- Procedura di variazione della contribuzione volontaria e della linea di investimento
24
Oct
Si comunica che a seguito della delibera consiliare del 13 ottobre, sono stati aggiornati i seguenti documenti:
L’informativa è disponibile all’interno della sezione Documenti.
15
Jul
Si comunica che all'interno dell'Area Riservata, sezione Novità, sono disponibili le FAQ relative alla nuova Asset Allocation strategica e alla finestra di switch
08
Jul
NUOVA ASSET ALLOCATION STRATEGICA E APERTURA FINESTRA DI SWITCH
A seguito di quanto recentemente comunicato, sono disponibili i seguenti documenti all’interno dell’Area Riservata, sezione “Novità”:
- Infografica nuova Asset Allocation Strategica
- Approfondimento tecnico
Ricordiamo inoltre che dall’11 luglio p.v. sarà disponibile in Area Riservata una nuova finestra di switch, aperta fino al 31 agosto p.v.
01
Jul
A seguito di quanto previsto dalle Deliberazione Covip del 22 dicembre 2020, sono state rilasciate in Area Riservata le seguenti nuove funzionalità self service:
Sezione “Novità del Fondo”
Questionario di autovalutazione
Form Reclami
Informazioni utili
Simulazione previdenziale aggiornata
Portale Rendite
Funzioni Dispositive
Ricordiamo che è possibile accedere all’ Area Riservata tramite le proprie credenziali di accesso o direttamente dalla Intranet Aziendale
30
May
A seguito della delibera consiliare del 19 maggio 2022, è stata pubblicata la Nota Informativa aggiornata al 31 dicembre 2021. Il documento è disponibile
nella sezione Documenti sotto la voce Documenti - Nota Informativa
27
May
Il Consiglio di Amministrazione nella seduta del 27 aprile 2022 ha approvato il Bilancio 2021 della Cassa di Previdenza MPS.
Il documento è consultabile e scaricabile dalla sezione Documenti del sito.
25
May
Si comunica che nell'Area Riservata è disponibile il "Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche - fase di accumulo anno 2021". Lo stesso è stato inviato per posta ordinaria agli aderenti che non hanno prestato il consenso alla pubblicazione on line.
23
May
Il Consiglio di Amministrazione della Cassa ha deliberato di procedere alla selezione dei Gestori delle risorse finanziarie della Cassa, ai sensi dell'Art.3 della Deliberazione della Commissione di Vigilanza Covip del 9 dicembre 1999.
La documentazione può essere richiesta all'indirizzo email info@cassadiprevidenzamps.it. ed è consultabile anche all'indirizzo https://www.cassadiprevidenzamps.it/index.jsp?show=bando-202205
02
May
Il Consiglio di Amministrazione della Cassa ha deliberato di procedere alla selezione di un soggetto cui affidare l'incarico di Depositario, di cui all'Art.7 del D.Lgs n.252/05. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per il 23/05/2022 alle ore 12.
12
Apr
La copia del Bilancio 2021, unitamente alle relazioni degli Amministratori e dei Sindaci e alla relazione della società incaricata del controllo contabile, è disponibile in visione agli Iscritti per 15 giorni dalla data odierna presso la sede della Cassa, in viale Toselli 78 a Siena, come previsto dall’art. 24 dello Statuto della Cassa. Per la consultazione è necessaria una richiesta di prenotazione da inviare a: info@cassadiprevidenzamps.it.
05
Apr
Ai sensi degli artt. 34 e 35 del “Regolamento sulle Procedure” adottato dall’Organo di Vigilanza con deliberazione del 19 maggio 2021, è stato pubblicato il nuovo Statuto, disponibile nell’Area Pubblica e nell’Area Riservata nella sezione “Documenti”.
26
Nov
La Cassa di Previdenza sta ricercando una Compagnia di Assicurazione con cui stipulare una polizza collettiva per la copertura dei rischi di premorienza ed invalidità totale e permanente dei propri iscritti in servizio.
La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per il giorno 10/12/2021 alle ore 12:00, a pena di esclusione.
28
Jul
Si comunica che a seguito della delibera consiliare dello scorso 8 giugno sono stati pubblicati i seguenti documenti:
ai sensi della Deliberazione Covip del 20 luglio 2020.
30
Jun
In data 23 giugno 2021 è stato stipulato un accordo di esternalizzazione della durata di due anni per la Funzione Fondamentale Attuariale con lo Studio Attuariale Tomassini con decorrenza 1 luglio 2021, ai sensi di quanto previsto dalla Direttiva Covip del 29 luglio 2020
02
Mar
La Cassa di Previdenza Aziendale per il Personale del Monte dei Paschi di Siena (di seguito ‘Cassa’) sta ricercando un soggetto per la propria funzione fondamentale attuariale.
Eventuali soggetti interessati a partecipare alla selezione, che dovranno essere in possesso dei requisiti di cui al D.M. 108/2020, sono invitati a comunicarlo alla Cassa entro e non oltre le ore 9.00 del giorno 17 marzo 2021 inviando apposita manifestazione di interesse al seguente indirizzo di posta elettronica certificata (PEC):
cassaprevidenzamps@postacert.gruppo.mps.it
Scaduto il predetto termine la Cassa esaminerà le comunicazioni ricevute e predisporrà l’elenco dei soggetti da invitare alla selezione oltre alle lettere di invito contenenti l’indicazione dell’incarico, la durata, le modalità di svolgimento del processo di selezione, le modalità e i termini per la presentazione del Questionario contenente gli elementi di valutazione, la griglia dei punteggi da assegnarsi nell’ambito del Questionario stesso e dell’eventuale successiva audizione.
02
Mar
La Cassa di Previdenza Aziendale per il Personale del Monte dei Paschi di Siena (di seguito ‘Cassa’) sta ricercando un soggetto (professionista o studio professionale) a cui affidare l’incarico di attuario.
Eventuali soggetti interessati a partecipare alla selezione, che dovranno essere in possesso dei requisiti di legge, sono invitati a comunicarlo alla Cassa entro e non oltre le ore 9.00 del giorno 17 marzo 2021 inviando apposita manifestazione di interesse al seguente indirizzo di posta elettronica certificata (PEC):
cassaprevidenzamps@postacert.gruppo.mps.it
Scaduto il predetto termine la Cassa esaminerà le comunicazioni ricevute e predisporrà l’elenco dei soggetti da invitare alla selezione oltre alle lettere di invito contenenti l’indicazione dell’incarico, la durata, le modalità di svolgimento del processo di selezione, le modalità e i termini per la presentazione del Questionario contenente gli elementi di valutazione, la griglia dei punteggi da assegnarsi nell’ambito del Questionario stesso e dell’eventuale successiva audizione.
01
Mar
La Cassa di Previdenza Aziendale per il Personale del Monte dei Paschi di Siena (di seguito ‘Cassa’) sta ricercando un soggetto per l’attività di revisione legale del bilancio, ai sensi dell’art. 2409-bis c.c. per il triennio 2021-2023.
Eventuali soggetti interessati a partecipare alla selezione, che dovranno essere in possesso dei requisiti di legge, sono invitati a comunicarlo alla Cassa entro e non oltre le ore 9.00 del giorno 16 marzo 2021 inviando apposita manifestazione di interesse al seguente indirizzo di posta elettronica certificata (PEC):
cassaprevidenzamps@postacert.gruppo.mps.it
Scaduto il predetto termine la Cassa esaminerà le comunicazioni ricevute e predisporrà l’elenco dei soggetti da invitare alla selezione oltre alle lettere di invito contenenti l’indicazione dell’incarico, l’eventuale ammissibilità di deleghe a subfornitori, le modalità di svolgimento del processo di selezione, le modalità e i termini per la presentazione del Questionario contenente gli elementi di valutazione, la griglia dei punteggi da assegnarsi nell’ambito del Questionario stesso e dell’eventuale successiva audizione.
01
Mar
La Cassa di Previdenza Aziendale per il Personale del Monte dei Paschi di Siena (di seguito ‘Cassa’) sta ricercando un Advisor Finanziario.
Eventuali soggetti interessati a partecipare alla selezione sono invitati a comunicarlo alla Cassa entro e non oltre le ore 9.00 del giorno 16 marzo 2021 inviando apposita manifestazione di interesse al seguente indirizzo di posta elettronica certificata (PEC):
cassaprevidenzamps@postacert.gruppo.mps.it
Scaduto il predetto termine la Cassa esaminerà le comunicazioni ricevute e predisporrà l’elenco dei soggetti da invitare alla selezione oltre alle lettere di invito contenenti l’indicazione dell’incarico, la durata, le modalità di svolgimento del processo di selezione, le modalità e i termini per la presentazione del Questionario contenente gli elementi di valutazione, la griglia dei punteggi da assegnarsi nell’ambito del Questionario stesso e dell’eventuale successiva audizione.
01
Mar
La Cassa di Previdenza Aziendale per il Personale del Monte dei Paschi di Siena (di seguito ‘Cassa’) sta ricercando un Advisor ESG.
Eventuali soggetti interessati a partecipare alla selezione sono invitati a comunicarlo alla Cassa entro e non oltre le ore 9.00 del giorno 16 marzo 2021 inviando apposita manifestazione di interesse al seguente indirizzo di posta elettronica certificata (PEC):
cassaprevidenzamps@postacert.gruppo.mps.it
Scaduto il predetto termine la Cassa esaminerà le comunicazioni ricevute e predisporrà l’elenco dei soggetti da invitare alla selezione oltre alle lettere di invito contenenti l’indicazione dell’incarico, la durata, le modalità di svolgimento del processo di selezione, le modalità e i termini per la presentazione del Questionario contenente gli elementi di valutazione, la griglia dei punteggi da assegnarsi nell’ambito del Questionario stesso e dell’eventuale successiva audizione.
25
Feb
A seguito di quanto previsto dalle normative IORP II, SHRD II, dal Regolamento UE 2088/2019 e dalle istruzioni di Vigilanza in materia di trasparenza, abbiamo pubblicato nell’apposita sezione i seguenti Documenti:
- Informazioni in merito alla politica di impegno
- Comunicazione al pubblico in materia di strategia di investimento
- Documento sull’integrazione dei rischi di sostenibilità nei processi di investimento
- Nuovo DPI modificato
03
Dec
In base alle previsioni contenute nel nuovo Statuto entrato in vigore il 1° Novembre u.s., confermiamo che è possibile effettuare nuovi versamenti una tantum a valere sulla propria posizione previdenziale.
Le modalità di versamento sono descritte all’interno di un documento di istruzioni pubblicato nella sezione Documenti.
16
Nov
Si informano gli iscritti che dal 16 novembre 2020 al 4 dicembre 2020, all’interno dell’Area Riservata è disponibile la funzionalità operativa per modificare la contribuzione volontaria e/o la linea di investimento prescelta (switch annuale). Le due opzioni avranno decorrenza dal 1°gennaio 2021.
Per orientare nel modo più appropriato la scelta del profilo di investimento finalizzata alle proprie aspettative pensionistiche, all’interno dell’Area Riservata, nella apposita sezione “Variazione contribuzione volontaria e/o linea di investimento”, sono disponibili i seguenti documenti:
- Focus Switch
- Politiche di investimento (DPI)
- Procedura di variazione della contribuzione volontaria e della linea di investimento
- Rendimenti linee di investimento
02
Oct
In base alle previsioni contenute nell’accordo 11 settembre 2020 sottoscritto tra le Aziende del Gruppo MPS e le OO.SS., a far data dal 1° ottobre 2020 gli iscritti al Fondo che ne hanno diritto potranno richiedere il trasferimento sulla propria posizione individuale del “TFR pregresso”, maturato ed accantonato presso una delle stesse Aziende.
Per tutti gli approfondimenti nella Sezione Documenti è disponibile il Documento sul TFR pregresso.
23
Jul
Il giorno 23 luglio si sono insediati i nuovi Organi della Cassa di Previdenza Aziendale per il Personale del Monte dei Paschi di Siena.
Il nuovo Consiglio di Amministrazione, costituito nel rispetto della rappresentatività di genere, con competenze ed esperienze interdisciplinari e che ha confermato alla presidenza e vice presidenza rispettivamente Fiorella Ferri e Fausto Salvadori, si pone l’obiettivo della valorizzazione di un patrimonio superiore a 820.000.000 € a beneficio di una platea di circa 6.500 iscritti per la realizzazione di un ulteriore leva del sistema di welfare.
I componenti dei rinnovati Organi sono visualizzabili nella pagina “Organi della Cassa” presente nella sezione “La Cassa”.
08
Jun
Nell’Area Riservata di ciascun iscritto, è disponibile la Comunicazione Periodica 2019. La stessa è stata inviata per posta ordinaria agli aderenti che non hanno prestato il consenso alla pubblicazione on line.
04
May
A partire dal 4 maggio 2020 è attivata procedura di voto per il rinnovo degli organi statutari che terminerà il 15 maggio 2020
alle ore 17:00.
Ciascun iscritto trova disponibile all’interno della propria Area Riservata la funzione che consente di esprimere il voto elettronico.
Gli iscritti alla sezione integrativa, pensionati e ancora in servizio, riceveranno al proprio recapito il plico per esprimere il voto con modalità cartacea.
01
Apr
Durante il periodo di emergenza sanitaria da COVID-19 in cui gli uffici della sede della Cassa di Previdenza sono momentaneamente chiusi, raccomandiamo a coloro che intendessero inviare comunicazioni formali di utilizzare la Posta Elettronica Certificata della Cassa (cassaprevidenzamps@postacert.gruppo.mps.it) oppure la Raccomandata A.R. anticipata via email al seguente indirizzo (info@cassadiprevidenzamps.it).
Tali modalità sono raccomandate in particolare come mezzo di notifica dei contratti di finanziamento con cessione del quinto dello stipendio per assicurare anche in questa situazione la corretta attività di liquidazione della posizione individuale dell’iscritto a cui si riferisce il contratto di finanziamento.
31
Mar
In relazione alla scadenza al 31 marzo prossimo del termine per l’invio della comunicazione periodica, comunichiamo che la Cassa di Previdenza si è avvalsa del differimento del termine, previsto dalla Deliberazione Covip datata 11/3/2020 Prot. n. 1096, di effettuare il suddetto adempimento entro il 31 maggio 2020.
Resta inteso che per gli aderenti che hanno prestato consenso alla pubblicazione nell’area riservata posta sul sito web della Cassa di Previdenza la comunicazione periodica verrà resa disponibile quanto prima possibile mentre per l’invio a mezzo posta ordinaria occorrerà considerare i tempi di consegna che il servizio Poste Italiane riuscirà a garantire.
30
Mar
Si informa che nell’Area Riservata del sito è disponibile la CERTIFICAZIONE UNICA CU/2020 riguardante le erogazioni di Previdenza Complementare effettuate nel corso dell'anno 2019.
Le stesse e quelle relative ai Trattamenti Integrativi erogati dalla Cassa saranno inviate a mezzo posta ordinaria, compatibilmente con i tempi di consegna che il servizio Poste Italiane riuscirà a garantire
Con l’emanazione del Dl n. 9/2020, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.53 del 2 marzo 2020, è stato prorogato al 5 maggio 2020 - dalla precedente data del 15 aprile - il giorno in cui sarà disponibile per i contribuenti la dichiarazione precompilata sul portale dell’Agenzia.
Passa invece dal 23 luglio al 30 settembre 2020 il termine ultimo per la presentazione del 730.
19
Mar
Gentile iscritto,
Con riferimento all'emergenza causata dal virus Covid -19 ed in ottemperanza alle specifiche disposizioni dei DPCM, la Cassa di Previdenza comunica che gli appuntamenti per le consulenze presso i locali in Via Aldo Moro 11/15 - Siena sono momentaneamente sospesi.
La Cassa di Previdenza garantisce comunque l’attività di assistenza attraverso il numero 0577/294373 e la casella di posta elettronica info@cassadiprevidenzamps.it nonché la propria operatività ordinaria con modalità self service attraverso il sito www.cassadiprevidenzamps.it
10
Mar
Informiamo che il Consiglio di Amministrazione della Cassa di Previdenza Aziendale per il Personale del Monte dei Paschi di Siena , così come previsto dalle norme statutarie, ha indetto le elezioni per il rinnovo degli Organi Amministrativi (Consiglio di Amministrazione e Collegio dei Sindaci) ed ha insediato il Seggio Elettorale.
Nel link “Comunicazione Seggio Elettorale” è disponibile la comunicazione del Seggio Elettorale relativa agli adempimenti statutari previsti.
Siena, 6 marzo 2020
17
Feb
Il termine per l’espressione del voto previsto per la consultazione referendaria tra gli iscritti, è stato prorogato alle ore 17:00 del giorno 21 febbraio 2020.
28
Jan
La Cassa di Previdenza ha confermato anche per il 2020 le condizioni contrattuali per la polizza premorienza e invalidità permanente totale a favore degli iscritti in servizio nella sezione a contribuzione definita sottoscritta con Zurich Investments Life S.p.A.
La polizza ha durata triennale e prevede che, al verificarsi dell’evento, venga liquidato un capitale, differenziato per fasce di età anagrafica, per ogni anno mancante al raggiungimento dei requisiti richiesti per la pensione di vecchiaia nel regime obbligatorio di appartenenza (nell’attualità 67 anni).
Nella sezione ‘Documenti’ è disponibile il “Documento copertura assicurativa premorienza e invalidità” con i relativi richiami ai testi di polizza.
07
Jan
A fronte delle modifiche statutarie deliberate dal Consiglio di Amministrazione della Cassa in data 17 dicembre 2019, è stata indetta la consultazione referendaria tra gli iscritti, che avrà inizio il giorno 7 gennaio 2020 e terminerà il giorno 14 febbraio 2020 alle ore 17:00.
29
Nov
E' disponibile il Documento sulle Rendite nell’apposita sezione del sito web dove sono pubblicati i documenti della Cassa.
All’interno del documento sono riportate le tipologie di prestazione erogabili, i coefficienti di calcolo, i link alla convenzione stipulata con AXA MPS e il tutorial elaborato dalla Compagnia.
18
Nov
Si informano gli iscritti che dal 18 novembre 2019 al 9 dicembre 2019, all’interno dell’Area Riservata, è disponibile la funzionalità operativa per modificare la contribuzione volontaria e/o la linea di investimento prescelta (switch annuale). Le due opzioni avranno decorrenza dal 1 gennaio 2020.
Per orientare nel modo più appropriato la scelta del profilo di investimento finalizzata alle proprie aspettative pensionistiche, si invita a consultare il Documento sulla Politica di Investimento (DPI 2019) disponibile nella sezione “Documenti – Politiche di Investimento”.
Nella sezione “Linee – Linee di Investimento” sono riportate le caratteristiche sintetiche attualmente in vigore, le performance degli ultimi dodici mesi e la comparazione della performance fra tutte le linee degli ultimi anni.
14
Nov
Il Consiglio di Amministrazione della Cassa nella seduta del 21 ottobre 2019 ha deliberato il nuovo Documento sulla Politica di Investimento.
Le variazioni intervenute rispetto al precedente testo sono le seguenti:
• individuazione del nuovo Internal Audit;
• adozione di un nuovo Advisor ESG;
• approvazione della Convenzione della Gestione Finanziaria.
Alla Sezione sui compiti e le responsabilità dei soggetti coinvolti nel processo di investimento sono state descritte le attività poste in essere dall’Advisor ESG (punto i) e dall’Internal Audit (punto j).
Altre variazioni sono dovute all’adesione ai Protocolli internazionali di investimento responsabile (UNPRI) e al Forum per la Finanza Sostenibile.
Il nuovo Documento sulla Politica di Investimento è già disponibile per la consultazione nella sezione “Documenti”.
10
May
Si informano gli iscritti che dal 10 maggio 2019 al 4 giugno 2019, all’interno dell’Area Riservata, è disponibile la funzionalità operativa per modificare la contribuzione volontaria, con decorrenza dal 1 giugno 2019.
L’apertura della finestra straordinaria è stata deliberata dal Consiglio di Amministrazione per consentire agli interessati di effettuare una nuova valutazione della contribuzione mensile complessiva in funzione delle modifiche intervenute per effetto degli accordi del 31/12/2018 tra le banche del gruppo e le OOSS, al fine di ottimizzare i benefici fiscali previsti per i versamenti alla previdenza complementare.
26
Apr
Il Consiglio di amministrazione nella seduta del 28 marzo 2019 ha approvato il Bilancio 2018 della Cassa di Previdenza MPS.
Il documento è consultabile e scaricabile dalla sezione Documenti del sito.
Siena, 26/04/2019
14
Feb
All’interno dell’Area Riservata sono disponibili nuove funzionalità che consentono l’accesso immediato alle informazioni riguardanti le erogazioni delle prestazioni e alle modalità di invio delle richieste.
L’iscritto già da adesso può calcolare in completa autonomia l’importo lordo e netto di ogni specifica richiesta di uscita e anticipazione.
Per accedere alle prestazioni non è più necessario l’invio del modulo di richiesta e della documentazione cartacea ma sono sufficienti pochi click nelle funzioni on-line per inoltrare la pratica direttamente alla Cassa in modalità paper-less, allegando l’eventuale documentazione in pdf.
PREVENTIVI DI USCITA E DI ANTICIPO
E’ possibile elaborare delle simulazioni per le seguenti tipologie di prestazione:
RISCATTI
Per i vari casi di uscita dalla Cassa (pensione, cessazione del rapporto di lavoro, invalidità e fondo di solidarietà) si può calcolare una stima in base alla posizione attuale del calcolo del lordo e del netto previsto. È richiesta l’indicazione della data di pensione/cessazione del rapporto e dell’aliquota TFR (ipotizzabile in un range 23% - 30%).
R.I.T.A.
E’ possibile la stima dell’importo lordo e netto e la quantificazione delle rate previste. Occorre indicare il montante da destinare a R.I.T.A. e verificare i requisiti richiesti per una delle due casistiche di accesso, così come riportati nel documento informativo.
ANTICIPI
In base al lordo inserito in simulazione si ha evidenza del netto corrispondente per ogni tipologia di anticipazione prevista.
OPERATIVITA’ TELEMATICA
Comodamente dal proprio computer ciascun iscritto può inserire le richieste di prestazioni che, una volta corredate della documentazione richiesta in formato elettronico e confermate, arrivano in tempo reale alla Cassa, pronte per la verifica e successiva lavorazione.
Tale operatività è già disponibile per gli ANTICIPI PER ULTERIORI ESIGENZE mentre dal 5 marzo sarà estesa a tutte le ALTRE DISPOSITIVE di anticipo e di richiesta di uscita dalla Cassa.
Nella funzione ANTICIPI per la tipologia ULTERIORI ESIGENZE è attivo il bottone RICHIEDI ANTICIPO.
Per procedere con la disposizione è richiesta l’indicazione dell’importo (max, importo lordo o percentuale sul lordo anticipabile), dell’IBAN e l’inserimento di un documento d’identità in pdf. La ricevuta dell’invio è salvata nella sezione DOCUMENTI tra i DOCUMENTI ISCRITTO.
08
Feb
La Cassa di Previdenza sta ricercando un soggetto che svolga, sulla base di un contratto biennale, un servizio di analisi del portafoglio e consulenza in materia di investimenti ESG (Enviromental, Social and Governance).
Per poter svolgere un’indagine comparativa di mercato e vagliare le migliori offerte di fornitura del servizio, intendendo valorizzare in tale contesto ogni aspetto significativo in termini di esperienza dei fornitori e modalità di esecuzione dell’incarico, la ricerca del fornitore viene anche pubblicizzata nella vetrina dei siti web Mefop, MondoInstitutional e Assoprevidenza.
La Cassa di Previdenza, dopo che sarà conclusa l’indagine comparativa, affiderà il servizio alla società di consulenza che risulterà maggiormente qualificata nell’interesse degli iscritti.
02
Jan
La Cassa di Previdenza sta ricercando una Compagnia di Assicurazione con cui stipulare una polizza collettiva per la copertura dei rischi di premorienza ed invalidità totale e permanente dei propri iscritti in servizio.
La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per il giorno 18/1/2019 alle ore 12:00, a pena di esclusione.
La Cassa di Previdenza, dopo che avrà concluso l’indagine comparativa per selezionare la migliore offerta, affiderà il servizio alla Compagnia che risulterà maggiormente qualificata nell’interesse dei propri iscritti.
31
Dec
Nel corso dell’anno appena trascorso la Cassa di Previdenza ha realizzato una serie di interventi per adeguare la propria struttura al mutato panorama legislativo e regolamentare della previdenza complementare.
Tra gli interventi principali, immediatamente successivi alla legge di Bilancio 2018, merita di essere ricordato quello relativo alla R.I.T.A. (Rendita Integrativa Temporanea Anticipata), istituto reso definitivo dall’1/01/2018, come nuova forma di prestazione previdenziale agevolata sotto il profilo della fiscalità. L’attuazione delle modalità operative occorrenti è stato realizzato dopo una modifica statutaria che ha convolto le Fonti Istitutive (Banca MPS e OO.SS).
Nel mese di maggio, con l’entrata in vigore del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali (GDPR), è stato adeguato l’impianto normativo e regolamentare in materia di privacy e sono state introdotte, a tutela della riservatezza dei dati dei propri iscritti, nuove procedure operative avvalendosi del supporto di una società di consulenza italo-tedesca che vanta una lunga esperienza nel campo del miglioramento aziendale (EWICO Srl).
Per quanto riguarda i contratti con i fornitori giunti a scadenza, così come comunicato in corso d’anno con specifiche News, la Cassa di Previdenza, dopo accurate selezioni per individuare le migliori opportunità in termini di esperienza e modalità di esecuzione dei servizi, ha deciso, per il prossimo biennio, di rinnovare la collaborazione con PROMETEIA ADVISOR SIM SPA per quanto riguarda la consulenza finanziaria strategica e di avvalersi di MANGUSTARISK UK LIMITED per l’attività di analisi quantitativa del rischio della gestione finanziaria.
La ricerca di un soggetto che svolga l'attività di revisione contabile del bilancio per il triennio 2018-2020, dopo una indagine comparativa per individuare e selezionare la migliore offerta sotto il profilo qualitativo, si è conclusa nel mese di dicembre con la conferma nell’incarico di DELOITTE&TOUCHE SPA.
Infine, la selezione per individuare il nuovo Internal Auditor, anche in questo caso dopo aver concluso un’indagine comparativa per l’individuazione della migliore offerta, ha visto l’assegnazione dell’incarico per il 2019 allo studio BRUNI, MARINO & C. S.r.l.,
Il restyling del sito internet della Cassa, realizzato nell’ultimo trimestre dell’anno, ed il sistema di digitalizzazione dei documenti in modalità self service, che verrà completato e reso interamente fruibile nel 2019, sono stati pensati per consentire un più facile ed utile avvicinamento degli iscritti ai vantaggi della previdenza complementare che la Cassa stessa è chiamata ad assicurare.
A quest’ultimo riguardo, il rinnovato sito internet ha già fornito una piattaforma efficace per veicolare e supportare l’iniziativa gestionale del patrimonio immobiliare denominata M2 BMPS only, che ha preso avvio alla metà del mese di novembre, e consentirà anche in futuro a tutti gli interessati di avere una visione completa ed aggiornata dell’ubicazione, delle caratteristiche e delle condizioni di acquisto degli immobili posseduti dalla Cassa interfacciandosi direttamente con la Direzione.
12
Nov
Si informano gli iscritti che dal 12 novembre 2018 al 21 dicembre 2018, all’interno dell’Area Riservata, è disponibile la funzionalità operativa per modificare la contribuzione volontaria e/o la linea di investimento prescelta (switch annuale). Le due opzioni avranno decorrenza dal 1 gennaio 2019.
Comunichiamo altresì che con delibera consiliare la Cassa ha adottato una nuova Asset Allocation strategica avente decorrenza 1 gennaio 2019.
Alla luce delle nuove caratteristiche che assumeranno le linee di investimento e delle conseguenti scelte finalizzate alle proprie aspettative pensionistiche, si invita a consultare il Documento sulla Politica di Investimento (DPI 2019) disponibile nella sezione “Documenti – Politiche di Investimento”; nella stessa è disponibile anche la versione attualmente in vigore (DPI 2017).
Nella sezione “Linee – Linee di Investimento” sono riportate le caratteristiche sintetiche attualmente in vigore, le performance degli ultimi dodici mesi e la comparazione della performance fra tutte le linee degli ultimi anni.
12
Nov
Nel corso dell’anno appena trascorso la Cassa di Previdenza ha realizzato una serie di interventi per adeguare la propria struttura al mutato panorama legislativo e regolamentare della previdenza complementare.
Tra gli interventi principali, immediatamente successivi alla legge di Bilancio 2018, merita di essere ricordato quello relativo alla R.I.T.A. (Rendita Integrativa Temporanea Anticipata), istituto reso definitivo dall’1/01/2018, come nuova forma di prestazione previdenziale agevolata sotto il profilo della fiscalità. L’attuazione delle modalità operative occorrenti è stato realizzato dopo una modifica statutaria che ha convolto le Fonti Istitutive (Banca MPS e OO.SS).
Nel mese di maggio, con l’entrata in vigore del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali (GDPR), è stato adeguato l’impianto normativo e regolamentare in materia di privacy e sono state introdotte, a tutela della riservatezza dei dati dei propri iscritti, nuove procedure operative avvalendosi del supporto di una società di consulenza italo-tedesca che vanta una lunga esperienza nel campo del miglioramento aziendale (EWICO Srl).
Per quanto riguarda i contratti con i fornitori giunti a scadenza, così come comunicato in corso d’anno con specifiche News, la Cassa di Previdenza, dopo accurate selezioni per individuare le migliori opportunità in termini di esperienza e modalità di esecuzione dei servizi, ha deciso, per il prossimo biennio, di rinnovare la collaborazione con PROMETEIA ADVISOR SIM SPA per quanto riguarda la consulenza finanziaria strategica e di avvalersi di MANGUSTARISK UK LIMITED per l’attività di analisi quantitativa del rischio della gestione finanziaria.
La ricerca di un soggetto che svolga l'attività di revisione contabile del bilancio per il triennio 2018-2020, dopo una indagine comparativa per individuare e selezionare la migliore offerta sotto il profilo qualitativo, si è conclusa nel mese di dicembre con la conferma nell’incarico di DELOITTE&TOUCHE SPA.
Infine, la selezione per individuare il nuovo Internal Auditor, anche in questo caso dopo aver concluso un’indagine comparativa per l’individuazione della migliore offerta, ha visto l’assegnazione dell’incarico per il 2019 allo studio BRUNI, MARINO & C. S.r.l.,
Il restyling del sito internet della Cassa, realizzato nell’ultimo trimestre dell’anno, ed il sistema di digitalizzazione dei documenti in modalità self service, che verrà completato e reso interamente fruibile nel 2019, sono stati pensati per consentire un più facile ed utile avvicinamento degli iscritti ai vantaggi della previdenza complementare che la Cassa stessa è chiamata ad assicurare.
A quest’ultimo riguardo, il rinnovato sito internet ha già fornito una piattaforma efficace per veicolare e supportare l’iniziativa gestionale del patrimonio immobiliare denominata M2 BMPS only, che ha preso avvio alla metà del mese di novembre, e consentirà anche in futuro a tutti gli interessati di avere una visione completa ed aggiornata dell’ubicazione, delle caratteristiche e delle condizioni di acquisto degli immobili posseduti dalla Cassa interfacciandosi direttamente con la Direzione.
08
Oct
La Cassa di Previdenza sta ricercando un soggetto che svolga l'attività di revisione contabile del bilancio, volontaria e di legge.
Il revisore assegnatario dell’incarico dovrà effettuare:
• per l'esercizio corrente (2018), la revisione volontaria di conformità alle norme vigenti in materia di redazione del bilancio.
La revisione volontaria dovrà comunque prevedere l’emissione di un giudizio finale sugli esiti dell’esame svolto e, in particolare, dovrà esprimere una valutazione di attendibilità, coerenza complessiva e chiarezza espositiva dei dati rappresentati nel bilancio.
• per i successivi due esercizi (2019 e 2020), la revisione volontaria potrà essere sostituita da quella legale ex art. 2409-bis c.c.
La Cassa di Previdenza affiderà il servizio, dopo che sarà conclusa l’indagine comparativa per individuare e selezionare la migliore offerta sotto il profilo qualitativo, alla società di consulenza che risulterà maggiormente qualificata nell’interesse dei propri iscritti.
08
Oct
La Cassa di Previdenza sta ricercando un soggetto che svolga la funzione di controllo interno autonoma rispetto alle strutture operative. La funzione di controllo interno sarà chiamata a svolgere le seguenti attività:
• monitorare e verificare che la gestione della Cassa sia svolta in modo conforme alla normativa vigente, allo Statuto ed agli obiettivi stabiliti dal Consiglio di amministrazione;
• supportare la struttura della Cassa nell’adeguamento delle procedure esistenti collaborando alla mappatura dei rischi;
• fornire indicazioni per il miglioramento del manuale operativo e delle procedure adottate dalla funzione finanza, manuale che deve essere validato da parte della stessa funzione di controllo.
La funzione di controllo interno fornirà poi al Consiglio di amministrazione un’apposita relazione tesa a verificare la legittimità e la regolarità della gestione.
La Cassa di Previdenza, dopo che sarà conclusa l’indagine comparativa per individuare e selezionare la migliore offerta, affiderà il servizio alla società di consulenza che risulterà maggiormente qualificata nell’interesse degli iscritti.
07
Jun
A partire dal 25/05/18 è operativo il Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali (GDPR).
Il Fondo Pensione Complementare per i Dipendenti della Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. divenuti tali dall’1/1/1991 ha provveduto all’aggiornamento dell’informativa dei dati personali degli Interessati ora disponibile nella sezione La Cassa / Informativa sulla Privacy.
Si invitano tutti gli Interessati a prenderne visione.
17
May
E' disponibile sul sito web, nelle apposite Sezioni Moduli e Documenti, quanto necessario per richiedere la RITA, nuova ed unica forma di prestazione anticipata di previdenza complementare.
In particolare:
- nella Sezione Documenti sono presenti il nuovo Documento Informativo e la versione aggiornata del Documento sul regime fiscale;
- nella Sezione Moduli è presente il modello di richiesta.
I documenti sopra richiamati sono stati redatti alla luce delle modifiche agli artt. 28 e 32 dello Statuto, deliberate dal Consiglio di Amministrazione sulla base della preventiva intesa raggiunta tra le Fonti Istitutive in data 20/3/2018.
Sull'istituto della RITA l'Autorità di Vigilanza COVIP è intervenuta con Circolare n. 888 dell'8 febbraio 2018, consultabile al seguente link: https://www.covip.it/wp-content/uploads/Circolare8881.pdf
Siena, 17/05/2018
27
Apr
Il Consiglio di amministrazione ha approvato in data 28 marzo 2018 il bilancio d’esercizio chiuso al 31 dicembre 2017.
I dati salienti della gestione, come emerge dall’esame delle principali voci del rendiconto, possono essere sintetizzati come segue:
- il rendimento complessivo conferma l’andamento positivo conseguito a partire dall’esercizio 2012, sostanzialmente in linea rispetto al precedente esercizio;
- il risultato globale della gestione finanziaria indiretta, cioè del patrimonio mobiliare affidato in gestione convenzionata alla Banca MPS, e relativamente alla linea garantita ad AXA-MPS Assicurazioni Vita Spa, è risultato, al lordo dell’imposta sostitutiva, pari a 18,7 € mil. (18,3 € mil. nel 2016), con una performance globale del 2,34% degli investimenti iniziali, che, alla data dell’1/01/2017, ammontavano a 797,0 € mil. (819,7 € mil. nel 2016);
- Le singole linee di investimento hanno prodotto il seguente risultato lordo di gestione:
Redditività lorda | |
Linea Prudente | 1,06% |
Linea Attiva | 2,01% |
Linea Bilanciata | 3,88% |
Linea Dinamica | 5,31% |
Linea Garantita | 2,25% |
Sezione Integrativa | 2,15% |
- il risultato complessivo lordo del patrimonio, tenuto conto del risultato della gestione diretta, della gestione amministrativa ed al lordo dell’imposta sostitutiva di 2,9 € mil., è risultato pari a 18,6 € mil., con una redditività del patrimonio pari al 1,99%;
- gli investimenti nella gestione diretta e amministrativa hanno fornito un risultato complessivo, al lordo dell’imposta sostitutiva, pari a -0,1 € mil. (3,9 € mil. nel 2016) corrispondenti a -0,06% del patrimonio medio (2,38% nel precedente esercizio);
- ed inoltre: plusvalenze relative a vendite immobiliari per 0,7 € mil. (1,8 € mil. nel 2016); decremento del valore degli immobili per -2,6 € mil. (incremento di 0,8 € mil. nel 2016), determinato dalla minusvalenza di -3,3 € mil., quale minor valore di stima del patrimonio immobiliare e dalla plusvalenza di 0,7 € mil. per riduzione del Fondo Svalutazione Immobili; reddito lordo di 4,3 € mil. da locazioni immobiliari (4,6 € mil. nel 2016); oneri di gestione immobiliare per 1,6 milioni (2,3 € mil. nel 2016); imposte sulla gestione immobiliare per 1,6 € mil. (invariate rispetto al precedente esercizio); minusvalenza di 0,1 € mil. relativamente alla partecipazione nella S. Giulio Srl (invariata rispetto al precedente esercizio);
- il saldo della gestione previdenziale, che ha registrato entrate contributive per 15,0 € mil., ha evidenziato un disavanzo di 81,0 € mil., dovuto alle uscite totali per prestazioni e anticipazioni per 96,0 € mil.;
- lo stock delle anticipazioni erogate agli iscritti è risultato pari ad 10,0 € mil. e ha riguardato n. 319 posizioni;
- per le uscite previdenziali sono stati erogati 61,4 € mil. a fronte della liquidazione di n. 239 posizioni individuali per prestazioni, riscatti e trasferimenti e n. 371 riscatti parziali nella misura del 50 per cento per accesso al Fondo di solidarietà del settore bancario;
- sono state corrisposte pensioni ad iscritti alla Sezione Integrativa a prestazione definita per 24,6 € mil.;
- l’attivo netto destinato alle prestazioni al 31/12/2017 ha raggiunto quota 892,6 € mil. (di cui 359,2 € mil. di pertinenza della Sezione Integrativa a prestazione definita e 533,4 € mil. di pertinenza della Sezione Complementare a contribuzione definita), facendo registrare un decremento di 65,3 € mil. rispetto al precedente esercizio (957,9 € mil.);
- i valori delle quote delle singole linee d'investimento, al netto dell’imposta sostitutiva applicata sui rendimenti come per legge, hanno avuto la seguente evoluzione:
Linea d’investimento | Valore quota al 31.12.2017 | Valore quota al 31.12.2016 | Risultato netto % |
Linea Prudente | 23,623 | 23,502 | 0,51% |
Linea Attiva | 24,555 | 24,270 | 1,17% |
Linea Bilanciata | 13,742 | 13,394 | 2,60% |
Linea Dinamica | 25,942 | 25,054 | 3,54% |
Linea Garantita | 13,067 | 12,813 | 1,98% |
Sezione Integrativa | = | = | 1,84% |
Il Bilancio è corredato della Relazione del Collegio Sindacale esercente attività di controllo contabile, della Relazione della società di revisione Deloitte & Touche S.p.A., della Relazione attuariale Coppini e Associati, della Relazione dell’agenzia di rating etico Etica Sgr S.p.A., dell’Analisi sulla gestione finanziaria di Prometeia advisor SIM.
Siena, 27/04/2018
27
Apr
Il Bilancio 2017 della Cassa di Previdenza, approvato dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 28 marzo 2018, è consultabile e scaricabile dalla sezione Documenti.
Nella sezione News è disponibile un sintetica nota delle evidenze patrimoniali e finanziarie più significative e del risultato economico conseguito dalla Cassa per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2017.
Siena, 27/04/2018
16
Apr
In vista della scadenza, prevista per fine giugno 2018, dell’attuale contratto di fornitura del servizio di consulenza in materia di investimenti finanziari, la Cassa di Previdenza sta sondando il mercato per individuare e selezionare la migliore offerta sotto il profilo qualitativo.
L’advisor finanziario, figura espressamente prevista nel Documento sulla Politica di Investimento, sebbene estraneo alla gestione diretta delle risorse patrimoniali, svolge un ruolo importante nel processo di investimento, essendo tra l’altro chiamato a supportare il Consiglio di Amministrazione della Cassa di Previdenza nella verifica e nella revisione periodica dell’Asset Allocation Strategica ed a fornire periodicamente l’occorrente reportistica integrata nel sistema dei controlli.
La Cassa di Previdenza affiderà il servizio, dopo che sarà conclusa l’indagine comparativa in corso, alla società di consulenza che risulterà maggiormente qualificata nell’interesse dei propri iscritti.
13
Feb
La legge di Bilancio 2018 ha modificato la disciplina della RITA (Rendita Integrativa Temporanea Anticipata) rendendo definitivo l’istituto che, a partire dal 1° gennaio 2018, diventa una delle possibili prestazioni erogate dalla Cassa di Previdenza. Per espressa disposizione di legge la RITA non riguarda gli iscritti alla Sezione integrativa a prestazione definita.
Le modalità applicative riguardo alla fruizione della RITA sono state definite dall’Organo di Vigilanza COVIP con circolare n. 888 pubblicata in data 8 febbraio 2018.
Il recepimento della RITA da parte della Cassa di Previdenza necessita di modifiche statutarie/regolamentari e della adozione di apposita modulistica che, previa delibera del Consiglio di amministrazione, sarà prossimamente resa disponibile agli iscritti mediante pubblicazione sul sito web nelle apposite Sezioni Moduli e Documenti.
In considerazione dell’importanza delle novità introdotte e dei riflessi fiscali conseguenti, si invitano fin da subito tutti gli iscritti, in particolare quelli interessati a richiedere una prestazione pensionistica, a consultare il nuovo Documento informativo sulla RITA, già reso disponibile nella sezione Documenti, che illustra le caratteristiche della nuova ed unica forma di prestazione anticipata di previdenza complementare.
29
Nov
Nel ricordare che fino all’11 dicembre 2017 sarà possibile modificare la Linea di investimento e la percentuale della contribuzione volontaria versata da ogni iscritto, variazioni che avranno efficacia dal 1° gennaio 2018, per fornire una visione d’insieme del trend dei rendimenti finanziari lordi della gestione indiretta ottenuti negli ultimi 5 anni dalle quattro Linee adottate dalla Cassa di Previdenza, è stato elaborato il grafico sottostante che riporta la somma totale della performance aggregata maturata da ciascuna Linea alla fine di ogni anno (dic. 2012 – ott. 2017).
Considerata l’importanza di effettuare scelte ben ponderate e rispondenti alle aspettative pensionistiche individuali, si raccomanda di consultare con attenzione il Documento sulla Politica di Investimento e di prendere visione delle caratteristiche delle diverse Linee di investimento.
20
Nov
Si ricorda che dal 20 novembre all’11 dicembre 2017 sarà possibile modificare la Linea di investimento prescelta (switch annuale), con efficacia dal 1° gennaio 2018. Sempre nello stesso periodo e con pari decorrenza sarà possibile modificare anche la contribuzione volontaria.
Considerata l’importanza di effettuare scelte ben ponderate e rispondenti alle aspettative pensionistiche individuali, si raccomanda di consultare il Documento sulla Politica di Investimento e prendere visione delle caratteristiche e della performance nel tempo, singola e comparata, delle diverse Linee.
06
Nov
Si informano gli iscritti che per la modifica del contributo volontario è disponibile nell’Area Riservata l’apposita funzionalità e che, nella seconda metà del mese di novembre, sarà aperta anche la finestra per la variazione di Linea di investimento (Switch annuale). Le due opzioni avranno decorrenza 1/1/2018.
Considerata l’importanza di effettuare scelte ben ponderate e rispondenti alle proprie aspettative pensionistiche, si raccomanda di consultare il Documento sulla Politica di Investimento, disponibile nella sezione “Documenti - Politica di Investimento” e prendere visione, nella sezione “Linee - Linee di Investimento” delle caratteristiche sintetiche e della performance, singola e comparata, delle diverse Linee negli ultimi anni.
23
Oct
Con l’entrata in vigore del Decreto governativo n.150 del 4 settembre 2017, avvenuta il 18 ottobre u.s., viene data definitiva attuazione alla RITA, Rendita Integrativa Temporanea Anticipata, che consente agli iscritti vicini al raggiungimento del diritto alla pensione di vecchiaia, cessati dal lavoro, di ottenere una erogazione anticipata in forma di rendita temporanea del capitale accumulato presso la Cassa di Previdenza. Per espressa disposizione di legge la RITA non riguarda gli iscritti alla Sezione integrativa a prestazione definita.
Per ogni approfondimento è disponibile il Documento informativo consultabile nella sezione ‘Documenti’ presente nella home page. Per coloro che sono interessati ad attivare l’opzione della Rendita Integrativa è stato predisposto il Modulo di richiesta direttamente scaricabile dalla sezione "Moduli", sotto la voce ‘Uscite’.
Si ricorda che per poter richiedere la RITA è anzitutto necessario disporre della certificazione INPS utile alla richiesta dell’APE volontaria. La richiesta all’INPS può essere inoltrata anche on-line utilizzando l’apposito PIN dispositivo. In assenza dell’anzidetta certificazione INPS la Cassa di Previdenza non può procedere all’attivazione dell’opzione RITA.
06
Sep
Con Decreto governativo del 4 settembre u.s. è stato dato il via libera alla RITA, Rendita Integrativa Temporanea Anticipata, che consente agli iscritti vicini al raggiungimento del diritto alla pensione di vecchiaia, cessati dal lavoro, di fruire di una erogazione anticipata delle prestazioni della previdenza complementare utilizzando il capitale accumulato presso la Cassa di Previdenza. Per espressa disposizione di legge la RITA non riguarda gli iscritti alla Sezione Integrativa a prestazione definita.
Possono accedere alla RITA coloro che, non già titolari di un trattamento pensionistico diretto, siano in possesso dei seguenti requisiti, appositamente attestati dall’INPS:
• età anagrafica minima di 63 anni e maturazione del diritto alla pensione di vecchiaia entro 3 anni e 7 mesi;
• anzianità contributiva all’INPS di almeno 20 anni;
• pensione pari almeno a 1,4 volte il trattamento minimo.
La prestazione in RITA consiste nell’erogazione frazionata, in forma di rendita fino al pensionamento, del montante accumulato presso la Cassa.
Sarà l’aderente a determinare in via prioritaria:
- l’entità del montante da destinare alla RITA, potendo scegliere di destinare l’intero montante accumulato al momento della richiesta, oppure soltanto una parte di esso;
- la frequenza dell’erogazione scegliendo tra quelle consentite.
La scelta di attivazione della RITA, introdotta in via sperimentale per il periodo dal 1° maggio 2017 al 31 dicembre 2018, è irreversibile.
La RITA è assoggettata, per la quota imponibile, alla ritenuta a titolo d’imposta con l’aliquota del 15%, ridotta di una quota pari a 0,30 punti percentuali per ogni anno eccedente il quindicesimo anno di partecipazione alle forme pensionistiche complementari, con un limite massimo di riduzione di 6 punti percentuali.
In un apposito Documento informativo, che verrà prossimamente deliberato dal Consiglio di amministrazione della Cassa, sarà data evidenza delle specifiche condizioni prescritte dalla normativa per la fruizione della RITA, delle periodicità previste per il frazionamento della rendita e delle modalità di erogazione a cui seguirà la tempestiva messa a disposizione del Modulo per la richiesta della prestazione.
29
Aug
Si ricorda che gli iscritti che cesseranno dal servizio per aderire al Fondo di Solidarietà di Settore, secondo le previsioni contenute nell'accordo 3 agosto 2017 sottoscritto tra le Aziende del Gruppo MPS e le OO.SS., potranno esercitare le prerogative derivanti dall'applicazione dell’art. 14 D.lgs. 252/2005 in materia di permanenza nella forma pensionistica di appartenenza, nel rispetto delle condizioni previste dal vigente Statuto della Cassa di Previdenza, ed il riscatto totale o parziale della posizione maturata. Gli iscritti alla Sezione integrativa "a prestazione definita" godranno comunque dell'integrazione pensionistica al momento della maturazione dei requisiti richiesti per il diritto alla pensione anticipata ed il periodo intercorrente tra il momento in cui avviene la risoluzione del rapporto di lavoro e quello di maturazione dei requisiti richiesti peril diritto a pensione di base, sarà considerato utile ai fini del calcolo della pensione integrativa.
Per coloro che decidessero di non rimanere investiti nella Cassa di Previdenza e di esercitare l'opzione del riscatto, la documentazione a supporto (fiscale) e l'apposito modulo, che consente di effettuare le diverse scelte consentite in relazione alla posizione previdenziale maturata, sono direttamente scaricabili dalla Sezione "Moduli" presente nella home page, sotto-Sezione "Uscite".
Sempre con l'obiettivo di fornire ad ogni iscritto interessato ulteriori evidenze che possano essere di contributo nella valutazione della propria posizione di previdenza complementare, nell'Area Riservata saranno consultabili FAQ tematiche ed un pratico documento di orientamento in materia di fiscalità.
28
Jul
Il giorno 25 luglio si sono insediati i nuovi Organi della Cassa di Previdenza per il Personale del Monte dei Paschi di Siena.
Il nuovo CdA, costituito nel rispetto della rappresentatività di genere, con competenze ed esperienze interdisciplinari e che ha nominato alla presidenza Fiorella Ferri, si pone l’obiettivo di valorizzazione un patrimonio superiore al 1.000.000.000 € a beneficio di una platea di circa 7.400 iscritti per la realizzazione di un ulteriore leva del sistema di welfare.
I componenti dei rinnovati Organi sono visualizzabili nella pagina “Gli Organi della Cassa” presente nella sezione “La Cassa”.
09
May
Informiamo che i residenti nei territori del Centro Italia colpiti dal sisma del 24 agosto e 26-30 ottobre 2016, in ottemperanza al D.lgs 189/2016, convertito dalla legge 229/2016 potranno usufruire per un triennio, fino al 24 agosto 2019, delle anticipazioni per "acquisto e ristrutturazione della prima casa di abitazione" e per "ulteriori esigenze dell'iscritto" con l'applicazione in via transitoria di quanto previsto dall'art.11, comma 7 lettera a) del decreto legislativo n.252 del 2005. Potranno cioè accedere alle anticipazioni suddette anche senza aver maturato gli 8 anni di iscrizione alla Previdenza Complementare ed usufruendo della tassazione agevolata prevista per le richieste di anticipazioni per spese sanitarie.
Le somme erogate ai predetti aderenti a titolo di anticipazione sono imputate prioritariamente al montante accumulato dal 1° gennaio 2007, poi al montante accumulato dal 2001 al 2006 e l'eventuale eccedenza al montante accumulato fino al 31 dicembre 2000.
La fiscalità agevolata, prevista nella misura massima del 15%, decrescente fino al 9%, sarà applicata sull'imponibile relativo al montante maturato al 1°gennaio 2007.
Il periodo transitorio ha durata triennale a decorrere dal 24 agosto 2016. L'iscritto che, avendone titolo, intenda avvalersi della condizione agevolata anzidetta, dovrà inviare la consueta domanda di anticipazione, allegando alla stessa anche l'autocertificazione circa la residenza e gli eventuali ulteriori documenti richiesti.
08
May
Informiamo che, così come anticipato nel messaggio del 21 febbraio u.s., in data odierna è stata attivata la procedura di voto di cui all’oggetto, che terminerà il 26 maggio 2017 alle ore 17:00.
Nel link Comunicazione agli iscritti sono contenute le modalità con le quali esprimere, per gli aventi diritto, il voto elettronico.
Siena, 8/05/2017
Il Direttore Responsabile
18
Apr
Il Consiglio di amministrazione ha approvato in data 10 aprile 2017 il bilancio d'esercizio chiuso al 31 dicembre 2016 che è consultabile e scaricabile dalla sezione Documenti.
I dati salienti della gestione, come emerge dall'esame delle principali voci del rendiconto, possono essere sintetizzati come segue:
- il rendimento complessivo conferma l'andamento positivo conseguito a partire dall'esercizio 2012, sebbene in misura più contenuta rispetto all'esercizio precedente;
- il risultato globale della gestione finanziaria indiretta, cioè del patrimonio mobiliare affidato in gestione convenzionata alla Banca MPS, e relativamente alla linea garantita ad AXA-MPS Assicurazioni Vita Spa, è risultato, al lordo dell'imposta sostitutiva, pari a 18,3 € mil.( 28,1 € mil. nel 2015), con una performance globale del 2,24% degli investimenti iniziali, che, alla data dell'1/01/2016, ammontavano a 819,7 € mil. ( 877,9 € mil.mil. nel 2015);
- le singole linee di investimento hanno prodotto il seguente risultato lordo di gestione:
Redditività lorda | |
Linea Prudente | 0,68% |
Linea Attiva | 2,11% |
Linea Bilanciata | 2,29% |
Linea Dinamica | 2,66% |
Linea Garantita | 2,45% |
Sezione Integrativa | 2,84% |
________________________________________
- il risultato complessivo lordo del patrimonio, tenuto conto del risultato della gestione diretta, della gestione amministrativa ed al lordo dell'imposta sostitutiva di 2,1 € mil.mil., è risultato pari a 22,2 € mil., con una redditività del patrimonio pari al 2,29%;
- gli investimenti nella gestione diretta e amministrativa hanno fornito un risultato complessivo, al lordo dell'imposta sostitutiva, pari a 3,9 € mil (5,0 € mil. nel 2015) corrispondenti al 2,38% del patrimonio medio (2,86% nel precedente esercizio).
- ed inoltre: plusvalenze relative a vendite immobiliari per 1,8 € mil. ( 2,9 € mil. nel 2015); incremento del valore degli immobili per 0,8 € mil. ( 1,2 € mil. nel 2015), determinato dalla plusvalenza di 0,4 € mil., quale maggior valore di stima del patrimonio immobiliare e dalla plusvalenza di 0,4 € mil. per la riduzione del Fondo Svalutazione Immobili; reddito lordo di 4,6 € mil. da locazioni immobiliari ( 4,9 € mil. nel 2015); oneri di gestione immobiliare per 2,3 milioni ( 2,5 € mil. nel 2015); imposte sulla gestione immobiliare per 1,6 € mil. ( 1,9 € mil. nel 2015); minusvalenza di 0,1 € mil. relativamente alla partecipazione nella S. Giulio Srl (invariata rispetto al precedente esercizio).
- il saldo della gestione previdenziale, che ha registrato entrate contributive per 15,9 € mil., ha evidenziato un disavanzo di 48,9 € mil., dovuto alle uscite totali per prestazioni e anticipazioni per 64,8 € mil.;
- lo stock delle anticipazioni erogate agli iscritti è risultato pari ad 10,2 € mil. e ha riguardato n. 369 posizioni;
- per le uscite previdenziali sono stati erogati 28,8 € mil. a fronte della liquidazione di n. 171 posizioni individuali per prestazioni, riscatti e trasferimenti e n. 52 riscatti parziali nella misura del 50 per cento per accesso al Fondo di solidarietà del settore bancario;
- sono state corrisposte pensioni ad iscritti alla Sezione Integrativa a prestazione definita per 25,8 € mil.;
- l'attivo netto destinato alle prestazioni al 31/12/2016 ha raggiunto quota 957,9 € mil. (di cui 376,9 € mil. di pertinenza della Sezione Integrativa a prestazione definita e 581,0 € mil. di pertinenza della Sezione Complementare a contribuzione definita), facendo registrare un decremento di 28,9 € mil. rispetto al precedente esercizio ( 1.032,0 € mil.).
- i valori delle quote delle singole linee d'investimento, al netto dell'imposta sostitutiva applicata sui rendimenti come per legge, hanno avuto la seguente evoluzione:
Linea d'investimento | Valore quota al 31.12.2016 | Valore quota al 31.12.2015 | Risultato netto % |
Linea Prudente | 23,502 | 23,345 | 0,67% |
Linea Attiva | 24,270 | 23,864 | 1,70% |
Linea Bilanciata | 13,394 | 13,160 | 1,78% |
Linea Dinamica | 25,054 | 24,564 | 1,99% |
Linea Garantita | 12,812 | 12,558 | 2,02% |
Sezione Integrativa | == | == | 2,92% |
Il Bilancio è corredato della Relazione del Collegio Sindacale esercente attività di controllo contabile, della Relazione della società di revisione Deloitte & Touche S.p.A. e dell'agenzia di rating etico (Etica Sgr S.p.a.).
Siena, 11/04/2017
21
Feb
Informiamo che, con delibera del 31/1/2017, il Consiglio di Amministrazione della Cassa di Previdenza Aziendale per il Personale del Monte dei Paschi di Siena, così come previsto dalle norme statutarie, ha indetto le elezioni per il rinnovo degli Organi Amministrativi (Consiglio di Amministrazione e Collegio dei Sindaci) ed ha insediato il Seggio Elettorale.
Nel link Comunicazione Seggio Elettorale è disponibile la comunicazione del Seggio Elettorale relativa agli adempimenti statutari previsti.
Siena, 21/2/2017
16
Nov
Gentile iscritto,
informiamo che dal 16/11/2016 al 16/12/2016, all’interno della tua Area Riservata è disponibile la funzionalità per lo switch della linea di investimento e/o variazione del contributo volontario.
Si comunica che con delibera consiliare del 8/11/2016, la Cassa ha adottato la nuova asset allocation strategica avente decorrenza 1/01/2017. Per le caratteristiche delle linee di investimento che avranno effetto dal 1.01.2017, si invita a consultare il Documento sulla Politica di Investimento (DPI 2017), disponibile nella sezione “Documenti – Politica di Investimento”; nella stessa sezione è disponibile anche la versione attualmente in vigore (DPI 2016).
Nella sezione “Linee– Linee di Investimento” sono riportate le caratteristiche sintetiche attualmente in vigore, le performance degli ultimi dodici mesi e la comparazione della performance fra tutte le linee negli ultimi anni.
Nell’Area Riservata , nella sezione “Modulistica e Documenti” è disponibile la guida operativa (Procedura di variazione della contribuzione volontaria e/o della linea di investimento) .
A disposizione degli iscritti segnaliamo l’attivazione durante la fase operativa di un help desk contattabile sia:
- via email, all'indirizzo di posta elettronica switch_cassa@cassadiprevidenzamps.it
- telefonicamente, al numero 0577-294373 nella fascia oraria compresa fra le 10:00 e le 13:00.
15
Apr
Gentile Iscritto,
La informiamo che la "Comunicazione Periodica agli Iscritti per l'anno 2015" in formato PDF è disponibile nell'area riservata del sito.
23
Mar
Gentile iscritto,
La informiamo che dal 24/03/2016 all’ 8/04/2016 all’interno dell’area riservata è possibile variare la percentuale del contributo volontario alla Cassa con effetto a partire dalla prima mensilità utile.